Servizio III - Ragioneria
Ultimo aggiornamento: 17 giugno 2025, 18:53
Il Servizio ha la finalità di assicurare il coordinamento dei processi di pianificazione, approvvigionamento, gestione contabile e controllo delle risorse economiche e finanziarie dell’Unione e degli Enti aderenti, in coerenza con gli obiettivi definiti dai programmi e dai piani annuali e pluriennali e con l’obiettivo di assistere e supportare la gestione delle risorse e dei budget loro assegnati.
Il Servizio svolge:
- Attività di programmazione nel rispetto degli indirizzi stabiliti dagli organi politici, in collaborazione con i vari Responsabili dei servizi, con compiti di coordinamento, raccolta dati e produzione degli elaborati da sottoporre all’approvazione degli organi competenti: schemi di Bilancio di Previsione, DUP, Bilancio Pluriennale e Piano Risorse Obiettivi (per la parte contabile), ed altri documenti obbligatori previsti dal DL 118/2011;
 - Attività assistenza e supporto operativo all’Organo di Revisione relativa al Bilancio di previsione e al Rendiconto di Gestione,
 - Coordinamento degli altri uffici, oltre alla parte di propria competenza, per la rilevazione dei dati utili alla compilazione di eventuali questionari sui Fabbisogni Standard;
 - Attività di parificazione e verifica della gestione dimostrata dagli agenti contabili per l'approvazione dei conti giudiziali
 
In particolare, il Servizio economico-finanziario svolge le seguenti attività:
- Gestisce la raccolta, l’elaborazione e la formulazione dei dati e le relazioni in fase di impostazione del bilancio annuale di previsione e del bilancio pluriennale oltre alla relazione previsionale e programmatica;
 - Predispone e realizza il Bilancio preventivo e consuntivo dell’Unione;
 - Collabora con gli altri Servizi nel processo di formazione del Piano Esecutivo di Gestione;
 - Assiste e supporta le altre strutture per la predisposizione dei budget di spesa;
 - Imposta e realizza un sistema di analisi sulla spesa e sui costi dei Servizi e la tenuta della contabilità finanziaria, patrimoniale ed economica dell’Ente e dei costi dei Servizi, nonché tutti gli aspetti fiscali collegati direttamente o indirettamente all’attività dell’Ente;
 - Verifica la regolarità dei procedimenti contabili e dei processi di gestione delle risorse economiche, nel rispetto delle norme di legge e dei regolamenti dell’Ente;
 - E' responsabile della verifica sulla veridicità delle previsioni di entrata, di compatibilità delle previsioni di spesa del bilancio annuale e pluriennale, in relazione alle previsioni di entrata, dello stato di accertamento periodico delle entrate e dello stato di impegno periodico delle spese;
 - Verifica la regolarità delle procedure per l’accertamento delle entrate e l’assunzione degli impegni;
 - Segnala, nei limiti fissati dal regolamento di contabilità, i fatti e le valutazioni che possono pregiudicare gli equilibri di bilancio;
 - Cura la stesura degli atti relativi alla predisposizione del rendiconto di fine esercizio e delle rendicontazioni, rese obbligatorie da leggi regionali o statali e che periodicamente occorro trasmettere ad organismi esterni;
 - Esercita i controlli sugli equilibri finanziari;
 - Gestione adempimenti fiscali e Tenuta della contabilità IVA ;
 - Gestione casse economali;
 - Gestione inventario beni immobili e beni mobili;
 - Gestione acquisti: procedure di acquisto beni e servizi vari per il funzionamento degli uffici, veicoli, utenze;
 - Verifiche trimestrali di cassa con il Revisore dei conti e Tesoriere;
 - Adempimenti ai sensi della L.R. 68/2011;
 - Emissione mandati di pagamento e ordinativi di incasso;
 - Predisposizione rendiconti finanziari ai vari comuni sulla funzione delle gestioni associate