Servizio XII - Patrimonio, Gestione Giuridica e Manutenzione Sede
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 16:54
- Alienazioni patrimoniali: istruttoria, proposte di deliberazione approvazione Piano alienazioni, determinazione a contrattare, aggiudicazione e sottoscrizione contratto;
 - Acquisizioni al patrimonio: istruttoria, deliberazione, determinazione a contrattare;
 - Costituzione/estinzione diritti di servitù e superficie: istruttoria, perizia tecnica, deliberazione, determinazione a contrattare, sottoscrizione contratti;
 - Acquisizioni a titolo originario di beni costruiti su terreni di proprietà dell’Unione (accessione): deliberazione e classificazione;
 - Locazione, affitto terreni, comodato, concessione: istruttoria, determinazione del canone o del valore, deliberazione assegnazione, determinazioni a contrattare, contratto e stipulazione, gestione dei rapporti contrattuali, controllo dei pagamenti e recupero morosità;
 - Affidamento servizi relativi al patrimonio dell’Unione: pulizia, sicurezza, custodia, sorveglianza: capitolato/atto di cottimo servizi, determinazione a contrattare, affidamento se diretto, gestione del contratto, impegno/liquidazione spesa;
 - Manutenzioni ordinarie e straordinarie;
 - Classificazione/declassificazione beni (da demanio o patrimonio disponibile a patrimonio
 - indisponibile), acquisizione pareri, provvedimenti amministrativi conseguenti;
 - Autorizzazione interventi su patrimonio dell’Unione: istruttoria, determinazione;
 - Atti di vincolo su beni immobili: istruttoria, deliberazione;
 - Verifica valutazione interesse culturale: trasmissione relazione tecnica e storica dei beni oggetto di verifica dell’interesse culturale, eventuale esercizio di prelazione sui beni vincolati, richiesta di autorizzazione alla vendita di beni vincolati;
 - Trasmissione elenco beni di proprietà dell’Unione, fabbricati e terreni, ai sensi dell’art.222 L. n. 191/2009 e s.m.i., al Dipartimento del Tesoro – Ministero dell’Economia e delle Finanze – invio schede di beni e aggiornamento annuale;
 - Predisposizione del Regolamento Patrimonio e aggiornamenti;
 - Acquisizione in proprietà di terreni occupati senza titolo e/o a seguito di procedure espropriative da sanare (D.Lgs. n. 327/2001)
 - Predisposizione accordi di transazione;
 - Controllo e regolarizzazione degli atti di proprietà e pratiche catastali;
 - Definizione pratiche di concessione in sanatoria (leggi regionali): verifica occupazione, calcolo e richiesta pagamento canoni, rilascio di concessione in sanatoria;
 - Redazione, per la Giunta dell’Unione, delle proposte di deliberazione.