Pagina 2 di 4
Servizi
La Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana gestisce tale complesso, ai sensi dell’art. 25 della L.R. 39/2000, tramite una Convenzione stipulata tra l’Ente stesso, la Regione Toscana ed il Comune di Arcidosso, quale proprietario.
La finalità della suddetta Convenzione è quella di perseguire e favorire la razionale gestione del complesso stesso, tramite azioni mirate, quali:
- Mantenimento e conservazione degli ambienti naturali con particolare riferimento alle praterie su substrato calcareo;
- Mantenimento e salvaguardia della faggeta residua e degli ambienti ripariali del Torrente Onanzio;
- Allevamento in semilibertà di specie animali selvatiche autoctone e rappresentative della fauna locale ed appenninica;
- Favorire ed incrementare le azioni di didattica rivolte alle scolaresche di ogni ordine e grado;
- Incrementare il flusso di visitatori, favorendo anche lo svolgimento di manifestazioni ricreative e culturali, sia all'interno che all'esterno del Parco.
- L’Ente si è dotato di specifiche professionalità, atte a ricoprire la funzione di Direttore Tecnico e Responsabile Sanitario del Parco Faunistico, al fine di assicurare un’efficace gestione ed organizzazione, nonché un idoneo monitoraggio della struttura stessa, concretizzandosi in collaborazioni, affidate a soggetti esperti, di particolare e comprovata specializzazione in ambito faunistico e gestionale della fauna selvatica e domestica e sanitaria,
- All’interno del Parco Faunistico del Monta Amiata, l’Ente sta svolgendo numerose attività, quali:
- Progetti per lavori di manutenzione e di investimento;
- Progettualità finalizzate allo studio e ricerca in merito alla fauna selvatica e domestica;
- Attività didattica, divulgativa e scientifica;
- Programmi di arricchimento ambientale, sensoriale, cognitivo;
- Programmi, protocolli, aggiornamenti e approfondimenti medico veterinari.